Tutto sul nome MARIA IMMACOLATA

Significato, origine, storia.

Il nome proprio Maria Immacolata ha origini cattoliche e significa "Maria Immacolata". Questo nome è spesso associato alla festività della Concezione Immacolata di Maria, che si celebra il 8 dicembre.

La storia dietro questo nome inizia con la dottrina cattolica dell'Immacolata Concezione, secondo cui Maria, la madre di Gesù, sarebbe stata concepita senza peccato originale. Questa credenza è stata formalizzata come dogma dalla Chiesa Cattolica nel 1854.

Il nome Maria Immacolata è stato popolare tra i cattolici per secoli e continua ad essere un nome comune per le bambine cattoliche oggi. In alcune culture, il nome completo "Maria Immacolata" può essere abbreviato in "Imma", come forma di rispetto o familiarità.

In sintesi, Maria Immacolata è un nome di origine cattolica che significa "Maria Immacolata". È strettamente associato alla festività della Concezione Immacolata di Maria e ha una lunga storia nella tradizione cattolica.

Popolarità del nome MARIA IMMACOLATA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche mostrano che il nome Maria Immacolata è stato abbastanza popolare in Italia dal 2000 al 2022, con un picco di nascite nel 2007 e nel 2008, quando sono stati registrati rispettivamente 13 e 14 nascite. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è diminuito negli ultimi anni, passando da 8 nel 2013 a solo 2 nel 2022.

In generale, il nome Maria Immacolata ha avuto una certa stabilità nel tempo, con un totale di 121 nascite registrate in Italia dal 2000 al 2022. È importante notare che questo nome è tradizionalmente molto popolare tra le famiglie italiane che desiderano onorare la Vergine Maria e la sua purezza. Inoltre, il nome Immacolata è strettamente legato alla festività della Concezione Immacolata di Maria, celebrata il 8 dicembre in Italia.

In conclusione, anche se il numero di nascite con il nome Maria Immacolata è diminuito negli ultimi anni, questo nome rimane ancora molto significativo per molte famiglie italiane e rappresenta una tradizione radicata nella cultura italiana.